sabato 13 agosto 2016
Il paradosso del libro-pillola: la ragazza interrotta
Esistono tanti tipi di libri: esistono i libri-cuscino, ad esempio, che coccolano quando se ne ha più bisogno, o i libri-cerino, che infiammano per una notte per poi essere dimenticati in fretta. E poi ci sono i libri-rivelazione, delle sorta di visioni che ti appaiono per caso, mentre guardi un film o mentre scorri le dita lungo lo scaffale in libreria.
Sono libri che sembrano arrivare al momento giusto e, come sassi che cadono in un lago calmo, producono movimenti concentrici sempre più grandi e inarrestabili. La ragazza interrotta, di Susanna Kaysen, per me è stato un libro-rivelazione. Parlare di questo minuscolo volumetto di appena 160 pagine non è impresa facile perché si tratta di un libro molto particolare, all'apparenza disorganizzato, confuso, fissato in un tempo passato a cui stanno già sbiadendo i contorni. Diciamo innanzitutto che La ragazza interrotta è un libro che si sottrae: si sottrae alla definizione di genere, alle valutazioni stilistiche, si sottrae addirittura al classico confronto libro/film. Ma va oltre in questo processo di sottrazione, perché rinuncia anche al concetto di tempo e spazio, di logica e di sequenzialità. Non è una testimonianza, perché non si rivolge ad un pubblico; non è una biografia, perché di fatto non racconta una vita; non è un romanzo, perché non ha una storia; non è una denuncia, perché non ha una posizione univoca. E allora che cos'è? E' una sequenza di pensieri, un tuffo nella mente di Susanna che copre i due anni, dal 1967, in cui è stata internata in un ospedale psichiatrico dopo il suo tentato suicidio. E' uno stream of consciousness dilazionato nel tempo o forse un tentativo di dare ordine là dove questo mancava. Per capire questo libro dovete immaginarlo come un vecchio album di fotografie trovato per caso in soffitta, in cui le diapositive si susseguono sospese, senza contesto, e sta a noi ricostruire una storia a partire dai dettagli dei sorrisi, dello sfondo o delle acconciature. Questo libro è quindi un'istantanea di pensieri fissata sulla carta, o forse è come guardare dal buco di una serratura. Alcuni dicono addirittura che sia come sbirciare tra le pagine di un diario segreto. Comunque lo vogliate considerare, va letto accettando di perdere tutto, ogni confine ed ogni orientamento, accogliendo il disordine, i salti temporali, l'annullamento del senso di prima e dopo, accettando che i morti resuscitino e poi muoiano per poi resuscitare di nuovo e morire un istante dopo. Questo disordine si rivela un punto di forza del libro, perché costringe a fare attenzione alle parole, e non al flusso del discorso generale, che di fatto non esiste. In questo senso La ragazza interrotta è un libro-pillola, da leggere piano, da mandar giù aspettando che faccia effetto.

"La paziente è (indicare con una crocetta):
1. Impegnata in un viaggio rischioso dal quale potremo imparare molto al suo ritorno
2. Posseduta da (indicare con una crocetta):
a) divinità
b) Dio (vale a dire un profeta)
c) spiriti maligni, demoni, diavoli
d) il Diavolo
3. una strega
4. stregata (variante del 2)
5. violenta, da isolare e punire
6. malata, da isolare e curare mediante (indicare con uan crocetta):
a) purghe e salassi
b) ablazioni dell'utero, se ne è provvista
c) elettroshock
d) fasciatura stretta del corpo con lenzuola gelate
e) Thorazine o Stelazine
7. Malata, e deve passare i prossimi sette anni a parlarne
8. Vittima dell'intolleranza sociale verso comportamenti devianti
9. Sana di mente in un mondo di pazzi
10. Impegnata in un viaggio pieno di pericoli, dal quale potrebbe non fare ritorno. "
La ragazza interrotta, pp.12-13)
1. Impegnata in un viaggio rischioso dal quale potremo imparare molto al suo ritorno
2. Posseduta da (indicare con una crocetta):
a) divinità
b) Dio (vale a dire un profeta)
c) spiriti maligni, demoni, diavoli
d) il Diavolo
3. una strega
4. stregata (variante del 2)
5. violenta, da isolare e punire
6. malata, da isolare e curare mediante (indicare con uan crocetta):
a) purghe e salassi
b) ablazioni dell'utero, se ne è provvista
c) elettroshock
d) fasciatura stretta del corpo con lenzuola gelate
e) Thorazine o Stelazine
7. Malata, e deve passare i prossimi sette anni a parlarne
8. Vittima dell'intolleranza sociale verso comportamenti devianti
9. Sana di mente in un mondo di pazzi
10. Impegnata in un viaggio pieno di pericoli, dal quale potrebbe non fare ritorno. "
La ragazza interrotta, pp.12-13)
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
Here I am!
- Duille
- Eccomi! Sono una scrittrice in erba, divoratrice di libri, sognatrice professionista e ansiosa sociale multicorazzata. Ho la fissa dei ricordi, la testa fin troppo tra le nuvole, interessi disordinati, un amore impossibile per gli alberi e una passione al limite del ridicolo per le serie tv. Ah, e le presentazioni non sono proprio il mio forte. Si vede?
Visite
Powered by Blogger.
I miei post
ansia sociale
(69)
floating thoughts
(65)
il baule in soffitta
(36)
il cucchiaio di Minù
(26)
opinioni non richieste sulle cose
(18)
racconto
(5)
telefilm addicted
(22)
Cerca nel blog
Lettori fissi
Archivio blog
- aprile (1)
- marzo (1)
- dicembre (1)
- novembre (1)
- ottobre (1)
- settembre (4)
- luglio (1)
- giugno (2)
- maggio (1)
- aprile (1)
- marzo (4)
- febbraio (1)
- gennaio (3)
- novembre (2)
- ottobre (2)
- settembre (3)
- luglio (3)
- giugno (1)
- maggio (3)
- aprile (3)
- marzo (3)
- febbraio (3)
- gennaio (4)
- dicembre (3)
- novembre (3)
- ottobre (4)
- settembre (4)
- agosto (4)
- luglio (4)
- giugno (3)
- maggio (5)
- aprile (3)
- marzo (3)
- febbraio (4)
- gennaio (4)
- dicembre (3)
- novembre (4)
- ottobre (4)
- settembre (4)
- agosto (3)
- luglio (5)
- giugno (3)
- maggio (5)
- aprile (4)
- marzo (2)
- febbraio (2)
- gennaio (4)
- dicembre (3)
- novembre (3)
- ottobre (5)
- settembre (3)
- agosto (4)
- luglio (2)
- giugno (4)
- maggio (4)
- aprile (4)
- marzo (4)
- febbraio (4)
- gennaio (5)
- dicembre (4)
- novembre (5)
- ottobre (4)
- settembre (3)
- agosto (3)
- luglio (4)
- giugno (4)
- maggio (4)
- aprile (4)
- marzo (5)
- febbraio (3)
0 commenti:
Posta un commento